Vai al contenuto

SCENOGRAFIE DEL NOVECENTO

Data:

Dal 21 Ottobre 2023
Fino al 21 Gennaio 2024

Luogo:

Opere Fondazione Eugenio Guglielminetti

Selezione di bozzetti e disegni scenici di Maestri del Novecento, protagonisti della sperimentazione scenografica internazionale. La selezione dei bozzetti intende delineare l’evoluzione storica e cronologica della scenografia per svariati generi di spettacolo teatrale e lirico del Novecento, mediante le esperienze condotte da Maestri scenografi nei decenni del Primo e Secondo Dopoguerra sui palcoscenici internazionali.

L’allestimento presenta le diverse tipologie di progetti architettonici e scenici, dalla tradizione verista alle avanguardie europee alle conquiste estetiche contemporanee. I primi storici bozzetti esposti si ispirano al naturalismo espressivo degli anni Trenta- Quaranta, firmati da Cesare Ferri ( bozzetto per “La regina di Saba”), Luigi Bosio (bozzetto per “Maria Stuarda” di G. Verdi), Camillo Parravicini (bozzetto per“L’Italiana in Algeri” 1947), Enrico Prampolini (bozzetto per “Salambò” di F. Casavola”, 1948).

La ricerca di moduli meno severi affiora nei decenni Cinquanta- Sessanta con alcuni disegni scenografici di Enrico Paulucci, Mischa Scandella, Emanuele Luzzati ( bozzetti per “Viaggi di Gulliver”), evidenziando l’alternarsi di scenografi strutturali e di artisti pittori, nella creazione di volumi plastici e accostamenti cromatici. Innovative sperimentazioni, sensibili alle avanguardie storiche, alle nuove invenzioni tecniche e materiche sono documentate dagli studi scenografici di Josef Svoboda (bozzetto scenico per “Macbeth” di W. Shakespeare, 1966), Gianni Polidori, Eugenio Guglielminetti, Enrico Colombotto Rosso.

La sezione dedicata alla progettazione di allestimenti per il teatro greco e romano in spettacoli all’aperto presenta le originali soluzioni di Giovanni Agostinucci (bozzetto per “I pagliacci” di R. Leoncavallo, Verona 1995), Paolo Bernardi, Giuseppe Galeotti.

I cultori del melodramma lirico ritroveranno emozionanti effetti pittorici in alcuni allestimenti firmati da Attilio Colonnello, da Poppy Ranchetti, dal pittore Ferruccio Villagrossi.

La prosa classica e moderna coltivata con grande successo durante le stagioni teatrali italiane è testimoniata dai bozzetti scenici disegnati da Maurizio Monteverde (bozzetto scenico per “Agamennone” di V. Alfieri), Alberto Verso, Luisa Spinatelli, Ottavio Coffano.

Particolarmente interessante la sezione dedicata alla ricerca scenografica per la televisione, condotta da Ezio Vincenti e ricca di soluzioni originali negli anni Settanta-Ottanta con spettacoli musicali e di vario intrattenimento, affidati all’abile creatività di Cesarini da Senigallia, Alida Cappellini e Giovanni Licheri, Walter e Fabrizio Serralunga.

Accanto alla scenografa milanese Franca Zucchelli, recentemente scomparsa, in area torinese Annamaria Carni ed Elena Barattero affrontano con versatilità ambientazioni per il teatro e la televisione.

Attivi in ricerche architettoniche e pittoriche personali, gli artisti Angelo Cucchi, Paolo Fresu (bozzetto per “Il malato immaginario” di Molière), Pasquale Barbano, Marino Ferrari, Domenico Guglielminetti (bozzetto per “West Side Storie”, 1981) traspongono negli allestimenti le autonome caratteristiche del linguaggio stilistico.

Ingresso compreso nello Smarticket.

Questo Sito Web utilizza Cookie

Utilizziamo cookie, anche di terze parti in particolare per assicurare all’utente un’efficace navigazione, per analizzare il nostro traffico e monitorare il comportamento dei visitatori, anche per finalità di marketing.

Cliccando “accetta” acconsenti all’uso di tutti i cookie che utilizziamo.

Per selezionare in modo granulare soltanto alcune terze parti puoi cliccare su “personalizza”.

Per proseguire la navigazione mantenendo le impostazioni di default (solo i cookie necessari) clicca su “rifiuta tutti (solo necessari)”.

Per saperne di più consulta la nostra cookie policy disponibile al seguente link: https://www.museidiasti.com/centro-privacy/informativa-sui-cookie/

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi