La presente informativa è resa da Fondazione Asti Musei in qualità di titolare del trattamento del sito web www.museidiasti.com ai sensi della normativa privacy applicabile e tenuto conto del Provvedimento dell’Autorità Garante n. 231 del 10 giugno 2021 “Linee Guida cookie e altri strumenti di tracciamento” (Pubblicato in G.U. n. 163 del 9 luglio 2021), Provvedimento dell’Autorità Garante 8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Pubblicato in G.U. n. 126 del 3 giugno 2014), del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”) nonché, in generale, della normativa di riferimento applicabile.
COSA SONO E A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono informazioni (piccole stringhe di testo) creati da un server che vengono immesse sul proprio browser quando viene visitato un sito web. I cookie svolgono diverse e importanti funzioni nell’ambito della rete (i.e. esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze). I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. login, lingua sito) ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Cookie di prima e di terza parte Nel caso di cookie installati dallo stesso gestore del sito che l’utente sta visitando, si parla di cookie di prime parti (o cookie propri). Se, invece, i cookie siano installati da un sito diverso, per il tramite del primo, si parla di cookie di terze parti, impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
TIPOLOGIE DI COOKIE UTILIZZATI DAL SITO WWW.MUSEIDIASTI.COM
Cookie tecnici
Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti, necessari al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione elettronica, per garantire la corretta visualizzazione del sito e la navigazione all’interno di esso.Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Tra questi, utilizziamo in particolare:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito;
- cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ade sempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Cookie di analisi (analytics)
Questo sito utilizza cookie di analisi di terze parti.In particolare, tali cookie per l’analisi del traffico sul sito web e in particolare per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito stesso.I cookie di analisi sono assimilati ai cookie tecnici e pertanto non sarà necessario acquisire un preventivo consenso dell’interessato purché:
– vengano utilizzati solo a fini statistici;
– venga mascherata, con riferimento a quelli di terze parti, la quarta componente dell’indirizzo IP;
– le terze parti non combinino i dati o non li trasmettano a terzi.
Tutti i cookie tecnici e di analisi (ove assimilabili a quelli tecnici) non richiedono consenso, ma solo l’obbligo di informativa, perciò vengono installati automaticamente al momento dell’accesso al sito.Cookie di terze partiI cookie di terze parti sono utilizzati per poter fornire ulteriori servizi e funzionalità ai visitatori e per semplificare l’uso del sito stesso. Questo sito non ha alcun controllo sui loro cookie interamente gestiti dalle terze parti e non ha accesso alle informazioni raccolte tramite detti cookie.
Si rammenta che generalmente il tracciamento degli utenti non comporta l’identificazione degli stessi, a meno che l’utente non sia già iscritto ad un servizio e/o non sia loggato, nel qual caso si intende che l’utente ha già espresso il suo consenso direttamente alla terza parte al momento dell’iscrizione al relativo servizio (es. Facebook).
Il sito utilizza Google Analytics per analizzare l’uso del sito da parte degli utenti, compilare report sulle attività del sito e il comportamento degli utenti, verificare quanto spesso gli utenti visitano il sito, come il sito viene rintracciato e quali pagine sono visitate più frequentemente. Le informazioni sono combinate con informazioni raccolte da altri siti al fine di creare un quadro comparativo dell’uso del sito rispetto ad altri siti della medesima categoria.I dati raccolti risultano essere i seguenti: identificativo del browser, data e orario di interazione col sito, pagina di provenienza, indirizzo IP. I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati cona ltre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto).Ulteriori informazioni sui cookies di Google Analytics si trovano alla pagina Google Analytics Cookie Usage on Websites.L’utente può disabilitare (opt-out) in modo selettivo la raccolta dei dati da parte di Google Analytics installando sul proprio browser l’apposito componente fornito da Google (opt-out).
PULSANTI E WIDGET DI SOCIAL NETWORK
Il sito incorpora anche plugin e/o bottoni al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui social network preferiti:
Facebook (https://www.facebook.com/museidiasti) e Instagram (https://www.instagram.com/museidiasti/). Quando l’utente visita una pagina del sito web www.museidiasti.com che contiene un plugin, il browser si collega direttamente ai server del social network su cui è caricato il plugin; tale server può tracciare la visita dell’utente al sito web www.museidiasti.com e, se del caso, associarla all’account social dell’utente stesso, in particolare se si è connessi al momento della visita o se si ha recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social.
Se l’utente non desidera che il social network registri i dati relativi alla visita sul sito web, è necessario uscire dal account del social ed eliminare, altresì, i cookie che il social network ha installato nel browser.
Sul presente sito sono installati plugin con funzioni di tutela avanzata della privacy degli utenti, che non inviano cookie o accedono ai cookie presenti sul browser dell’utente all’apertura della pagina ma solo dopo il click sul plugin. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento:
– Facebook https://www.facebook.com/policies/cookies/
– Instagram https://help.instagram.com/1896641480634370?ref=ig
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
l trattamento dei dati raccolti dal sito, oltre agli scopi connessi, strumentali e necessarie alla fornitura del servizio, è volto, tra l’altro, a finalità:
– di tipo statistico (analisi) attraverso la raccolta di dati e informazioni in forma esclusivamente aggregata e anonima al fine di verificare il corretto funzionamento del sito. Nessuna di queste informazioni è correlata alla persona fisica/utente del sito e non ne consente, in alcun modo, l’identificazione;
– di natura accessoria: comunicare i dati a terze parti che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del servizio e per consentire a terze parti di svolgere attività tecniche, logistiche e di altro tipo per conto della Fondazione. I fornitori hanno accesso solo ai dati personali che sono necessari per svolgere i propri compiti, si impegnano a non utilizzare i dati per altri scopi e sono tenuti a trattare i dati personali in conformità delle normative vigenti.
DATI RACCOLTI
Oltre a dati personali specifici (tra cui, indirizzo IP, nome utente, identificativo univoco, etc), durante la navigazione degli utenti possono essere raccolte delle informazioni da parte di Google Analytics. Per i dettagli si rimanda alla pagina Google Analytics Cookie Usage on Websites.
CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL MANCATO CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
Trattandosi di cookie tecnici necessari alla normale navigazione o comunque di cookie di analisi ad essi assimilabili, il conferimento dei dati è facoltativo; tuttavia, il mancato conferimento comporta la possibilità di non essere in grado di accedere al sito web o di comprometterne alcune funzionalità.
DISABILITAZIONE DEI COOKIE
L’utente può rifiutare l’utilizzo dei cookie e in qualsiasi momento può revocare un consenso già fornito. Poiché i cookie sono collegati al browser utilizzato, possono essere disabilitati direttamente tramite lo stesso.
La disabilitazione dei cookie potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito, in particolare i servizi forniti da terze parti potrebbero non essere accessibili.
Anche con tutti i cookie disabilitati, il browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito. Per modificare le impostazioni dei cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser di riferimento (Internet Explorer, Google Chrome, MozillaFirefox, Safari Opera, ecc…).
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni, ad esempio:
Microsoft Internet Explorer
Da “Strumenti” selezionare “Opzioni internet”.
Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9
Google Chrome
Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Mozilla Firefox
Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite i link:
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Apple Safari
Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link:
https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera
Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Browser nativo Android
Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”
DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout.
Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti anche persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
AMBITO DI COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati forniti non saranno in alcun caso oggetto di diffusione e/o di trasferimento in paesi terzi. Tuttavia, tali dati potranno essere comunicati a soggetti di pubblica sicurezza e ad altri soggetti pubblici e privati per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge.
Inoltre, i dati potranno essere comunicati a società di fiducia della Fondazione che svolgono per suo conto compiti di natura tecnica ed organizzativa (a titolo esemplificativo ma non esaustivo alle società che forniscono servizi di manutenzione del sito Internet).
Il trattamento dei dati sarà effettuato da personale dipendente del Titolare da questo appositamente individuati quali addetti autorizzati al trattamento.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati potrà avvenire con strumenti informatici. I dati raccolti saranno trattati esclusivamente nell’ambito delle finalità sopraddette.
Ad ogni modo, il Titolare tratterà i dati dei visitatori/utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica del trattamento, trattandosi di cookie tecnici e analitici (assimilabili ai cookie tecnici) è data dal perseguimento del legittimo interesse da parte del Titolare del trattamento. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati.
DATA RETENTION
Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i dati non saranno conservati per periodi più lunghi rispetto a quelli indispensabili alla realizzazione delle finalità sopra indicate, salvo obblighi di legge.
I dati raccolti durante il funzionamento del sito sono conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate. Alla scadenza i dati saranno cancellati o anonimizzati, fatto salvo il caso in cui sia necessario mantenere tali dati per adempire ad obblighi normativi, oppure per accertare, esercitare o difendere un proprio diritto in sede giudiziaria.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati ed alle informazioni di cui all’art. 15 del Regolamento, di ottenere una copia di tali dati oppure la relativa rettificazione (artt. 15 e 16 Regolamento).
Inoltre, gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione al trattamento, la portabilità dei dati nonché di proporre reclamo all’autorità di controllo e di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 17 ss. del Regolamento) nonché, più in generale, di esercitare tutti i diritti che sono loro riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Tali diritti sono esercitabili mediante comunicazione scritta da inviarsi a: privacy@fondazioneastimusei.it
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è Fondazione Asti Musei, con sede in Corso Vittorio Alfieri 357 in Asti. Un elenco dei Responsabili Esterni è disponibile presso la sede della Fondazione e può essere richiesto inviando una mail al seguente indirizzo: privacy@fondazioneastimusei.it
SITI DI TERZE PARTI
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo sito web non sono coperti dalla presente informativa. Il Titolare declina ogni responsabilità in merito ad essi. Le categorie di cookie utilizzate e il tipo di trattamento di dati personali da parte di queste aziende sono regolati in conformità all’informativa resa da questa Fondazione.