Vai al contenuto

Palazzo Alfieri

Vero è, che la penna in mano di un eccellente scrittore riesce per se stessa un’arma assai più possente e terribile, e di assai più lungo effetto, che non lo possa mai essere nessuno scettro, né brando, nelle mani d’un principe

Vittorio Alfieri

Palazzo Alfieri è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni. Da Asti partì poi per intraprendere numerosi viaggi per l’Europa, diventando protagonista del panorama culturale, politico e letterario dell’epoca.

Oggi nelle sale del Palazzo si snoda un percorso che racconta la vita del poeta attraverso arredi originali della casa natale e alcuni oggetti che testimoniano l’attività letteraria, i viaggi, le passioni, e la sua incredibile vita.

Ma l’edificio lega il suo nome anche ad un altro Alfieri: Benedetto, zio del poeta e importante architetto che verso la metà del ’700 riprogettò parti dell’edificio di origine medievale.

Ancora oggi è possibile ammirare il notevole cortile caratterizzato da un’architettura movimentata e fortemente scenografica, che sembra accogliere con un abbraccio il visitatore.

Il Palazzo ospita anche la sede del Centro di Studi Alfieriani, un centro dedicato allo studio della vita, delle opere e dell’influenza culturale esercitata dal grande poeta astigiano.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.

Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi