Vai al contenuto

LA PITTURA DI PAESAGGIO. OPERE DELLA FONDAZIONE EUGENIO GUGLIELMINETTI

Data:

Dal 19 Marzo 2022
Fino al 22 Maggio 2022

Luogo:

Presso la Sede della Fondazione Eugenio Guglielminetti (Asti, Palazzo Alfieri, corso Alfieri 375) dal 19 marzo 2022 sarà visitabile la mostra “La pittura di paesaggio. Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti”, esposizione di 40 dipinti selezionati dal patrimonio della Fondazione.

Dal Secondo Ottocento, le esperienze inglesi e francesi “en plein air” ispirarono gli artisti delle accademie nazionali ad uscire dagli studi, affrontando con tavolozza e cavalletto l’integrità della natura, l’emozione sensitiva e visiva delle stagioni. Il motivo del paesaggio, da frammento decorativo o storico e romantico, divenne composizione autonoma su tele o tavole ad olio dai preziosi riflessi cromatici.

La collezione della Fondazione Guglielminetti accoglie il visitatore con le luminose “marine” dell’allievo di Hayez Giuseppe Bertini, del Contrammiraglio della Real Marina pittore ed orientalista Enrico Secondo Guglielminetti, dell’allievo di Michelangelo Pittatore Giulio Musso.

Tra i due conflitti mondiali, la contemplazione della natura diviene occasione di confronto con le verdi colline canellesi di Domenico Valinotti, lo studio campestre di Gino Mazzoli, il disegno “San Marzanotto” di Giuseppe Manzone, il “Castello di Burio” di Pio Pia.

La sezione del Novecento, nuovo secolo di ricerca estetica, si avvia con la delicata tempera  “Giardini delle Tuileries” di Anselmo Bucci, l’acquarello “Casali e vegetazione” di Marcello Boglione, le prospettiche vedute di Mogadiscio negli anni Trenta di Giuseppe Pognante e la sanguigna su carta dell’illustratore Felice Vellan.

Tra le testimonianze degli artisti astigiani attivi dagli anni Quaranta: la fresca tempera “Periferia” di Giulio Taricco , il lirico olio “ Tramonto sulle ninfee a San Marco” di Vincenzo Adorni, l’arioso scorcio prospettico del dipinto “Paesaggio” di Alfredo Fea.

L’intensa attività artistica del Secondo Dopoguerra è testimoniata dalle vivaci personalità nelle esposizioni figurative: dalla pennellata pastosa di Emanuele Laustino in “Paesaggio nel Monferrato”, dall’olio “Nebbia fra i gelsi” di Renzo De Alexandris, dal vivido dipinto “Castelnuovo Calcea” di Carlo Miroglio, all’affresco su tela “San Damiano” di Gigi Quaglia (Asti 1915- 2004), alle morbide luci di Maria Martinengo, ai teneri pastelli del poeta e scrittore Franco Asaro.

Le ricerche espressive degli anni Settanta compaiono nelle opere: “Paesaggio” di Annibale C. Bianchi, “Case ad Alassio”, “Paesaggio” di Eugenio Guglielminetti, “ Fondale” di Enrico Colombotto Rosso, “ Case di Piazza Politeama a Palermo” di Amelia Platone, “Luce lunare sul Po” di Alfonso Birolo, “ Cielo offuscato” di Guido Mastallone.

Originali interpretazioni del tema naturalistico compaiono nel disegno “ Castell’Alfero- Estate”di Ottavio Coffano, nel dipinto “Marina” di Giuseppe Orlandi, nelle velature tonali di Piero Sciavolino e nella metafisica composizione di Emilio Baracco.

Ingresso compreso nello Smarticket.

                                                                                                                                             

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.

Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi