Vai al contenuto

1853-2023 La ferrovia Torino-Genova, una rotaia lunga 170 anni

Data:

Dal 18 Settembre 2021
Fino al 24 Ottobre 2021

Luogo:

È il 5 novembre 1849, e la locomotiva che giungeva da Trofarello, a 46 km di distanza, si sta apprestando a varcare le porte della stazione cittadina.  È un esemplare a vapore, progettato dal leggendario Stephenson nell’officina inglese di Newcastle, e poteva toccare anche punte di 50 km/h, tra lo stupore dei passeggeri e di mezza Europa.

È per la città una prima storica: è il primo treno a varcare la nuovissima stazione di Asti, nella tratta che, una volta completati i lavori, diventerà la Torino-Genova: la prima infrastruttura su rotaia della storia italiana. Ed è proprio per ricordare i 170 anni dall’inaugurazione della linea ferroviaria su cui si è fatta l’Italia che nasce questa mostra, esposta a Palazzo Mazzetti dal 18 settembre fino al 24 ottobre 2021.

LA FERROVIA TORINO-GENOVA

La Torino-Genova, nata per collegare la capitale del regno di Sardegna al suo porto sul mar Ligure, è divenuta nell’arco di pochi decenni la spina dorsale dello sviluppo economico dell’Italia unita, costituendo poi uno degli assi di crescita e uno straordinario strumento per collegare il territorio del Nord-Ovest al resto del Paese, ma soprattutto alle ricche nazioni dell’Europa continentale.

Il racconto di questa ferrovia non è soltanto un capitolo fondamentale e affascinante della nostra storia: è anche un’occasione per riflettere sull’importanza delle infrastrutture di collegamento nell’Europa all’inizio del terzo millennio. Perché veramente lungo questi binari passato e presente si toccano per disegnare il nostro futuro.

La mostra

Il progetto espositivo è stato promosso dal Comitato sorto per celebrare il 170esimo anniversario della linea ferroviaria, costruita nel tempo record di soli sei anni tra il 1848 e il 1853, ed è solo una tappa degli appuntamenti espositivi che nel corso del triennio 2021-2023 si articoleranno lungo i 165 chilometri della tratta ferroviaria: in particolare, Torino, Asti, Alessandria, Novi Ligure e Genova.

La mostra articola il proprio racconto lungo alcune principali sezioni tematiche: 

  • ● Introduzione; 
  • ● L’attività preparatoria (1825-1845); 
  • ● I promotori del progetto: Camillo Cavour e Carlo Alberto; 
  • ● Il cantiere (1848-1853), luogo di sperimentazioni tecniche e tecnologiche; 
  • ● L’immagine della ferrovia attraverso la lente degli artisti; 
  • ● Evoluzione delle stazioni e del materiale viaggiante; 
  • ● La Torino-Genova e lo sviluppo del Nord-Ovest; 
  • ● Gli sviluppi attuali e futuri della linea.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.

Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi