La canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della natura morta
A Palazzo Mazzetti dal 25 novembre 2023 fino al 7 aprile 2024 - Apertura 7 giorni su 7
Scopri di più
Modalità di accesso ai Musei e alle mostre temporanee
Le prenotazioni occorrono esclusivamente per gruppi, scuole, visite guidate, didattica per ragazzi; per l’ingresso di singoli è sufficiente presentarsi in biglietteria nei giorni e negli orari di apertura.
Maggiori informazioni
“In fondo all’ignoto
per trovarvi il nuovo”.
“In fondo all’ignoto per trovarvi il nuovo”.
Così Baudelaire battezzava il suo viaggio metaforico nelle profondità della propria coscienza.
Come gli uomini, anche le città nascondono la propria essenza nel sottosuolo e Asti è forse l’esempio più lampante, in Italia, di un’identità da scoprire, scendendo in profondità.
Le emozioni guidano l'esperienza al museo
I Musei di Asti propongono eventi per adulti e ragazzi legati alle esposizioni temporanee ed ai suoi musei.
Scopri di più
Previous slide
Next slide

Scopri i

Musei di Asti

Otto siti, una sola anima: quella Astigiana.

Un percorso museale che parla di Asti e ne rivela il suo DNA:

un sommerso di origine romana che ci porta alla scoperta della sua fondazione, palazzi e musei che raccontano della città attraverso la vita dei suoi personaggi più illustri, la Cripta e il Battistero, testimonianze della grande tradizione medievale, e poi su fin alla Torre che svetta sulla città e i suoi colli. 

Un percorso perfettamente incastonato nella ricchezza di un territorio accogliente e imperdibile, come la sua gente, i suoi sapori e la sua cultura.

Benvenuti alla scoperta dell’astigianità.

SoʇʇoSopra è un magazine d’arte.

SoʇʇoSopra è un non-luogo che parla di luoghi.

SoʇʇoSopra è il punto di contatto tra divulgazione culturale e territorio.

SoʇʇoSopra è la porta verso un mondo di scoperta: di Asti, della sua storia, e della sua arte.

GROSSO, BOLDINI E SARGENT

Tre ritrattisti della Belle Èpoque tra Firenze, Parigi e Londra Il periodo de’ La Belle Èpoque che ha origine intorno al 1880 e termina con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ha

Leggi

Mappa dei Musei

Questo Sito Web utilizza Cookie

Utilizziamo cookie, anche di terze parti in particolare per assicurare all’utente un’efficace navigazione, per analizzare il nostro traffico e monitorare il comportamento dei visitatori, anche per finalità di marketing.

Cliccando “accetta” acconsenti all’uso di tutti i cookie che utilizziamo.

Per selezionare in modo granulare soltanto alcune terze parti puoi cliccare su “personalizza”.

Per proseguire la navigazione mantenendo le impostazioni di default (solo i cookie necessari) clicca su “rifiuta tutti (solo necessari)”.

Per saperne di più consulta la nostra cookie policy disponibile al seguente link: https://www.museidiasti.com/centro-privacy/informativa-sui-cookie/

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi