Vai al contenuto

La canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della natura morta

Data:

Dal 25 Novembre 2023
Fino al 7 Aprile 2024

Luogo:

Palazzo Mazzetti

Dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024 Palazzo Mazzetti ospiterà la mostra “La canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della natura morta” che vede come protagonista il celebre dipinto “Canestra di frutta” (1597-1600) del grande Michelangelo Merisi detto Caravaggio.

Un prestito eccezionale concesso in via straordinaria dalla Pinacoteca Ambrosiana, prestigiosa istituzione milanese che lo accolse nella sua collezione fin da quando il Cardinale Borromeo lo acquistò all’inizio del ‘600.

Caravaggio fu il primo pittore a cancellare la presenza umana, riservando alla frutta raccolta in un cesto il compito di comunicare il messaggio devozionale che il Concilio di Trento attribuì ai prodotti della terra. Il successo di questo quadro fu talmente immediato da produrre la nascita di un genere: la Natura morta.

Partendo dall’origine concettuale del nuovo genere, la rassegna curata dallo storico dell’arte Costantino d’Orazio mette in evidenza la diffusione dell’iconografia e il suo sviluppo attraverso oltre venti preziose tele prestate da collezioni private e dai più prestigiosi musei italiani. Sono dipinti di autori noti, tra cui Orsola Maddalena Caccia, Jan Brughel il Giovane e Bartolomeo Bettera, che evidenziano la rivoluzione esercitata da Caravaggio sulle generazioni successive e che conducono una ricerca quasi esclusivamente dedicata alla Natura Morta, investigando i cambiamenti cromatici e luministici su elementi naturali privi di movimento.

La Fondazione Asti Musei indice uno speciale concorso a premi per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado, chiamate a realizzare un’opera che riproduce un dipinto esposto presso la Mostra. Un’occasione unica di conoscenza e successiva rielaborazione di tecniche e contenuti, con ricchi e numerosi premi in palio.

Questo Sito Web utilizza Cookie

Utilizziamo cookie, anche di terze parti in particolare per assicurare all’utente un’efficace navigazione, per analizzare il nostro traffico e monitorare il comportamento dei visitatori, anche per finalità di marketing.

Cliccando “accetta” acconsenti all’uso di tutti i cookie che utilizziamo.

Per selezionare in modo granulare soltanto alcune terze parti puoi cliccare su “personalizza”.

Per proseguire la navigazione mantenendo le impostazioni di default (solo i cookie necessari) clicca su “rifiuta tutti (solo necessari)”.

Per saperne di più consulta la nostra cookie policy disponibile al seguente link: https://www.museidiasti.com/centro-privacy/informativa-sui-cookie/

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi